Il Master in Sport Management ha lo scopo di formare qualificate risorse umane da impiegare nel mondo dello sport, ponendosi quale soluzione alle numerose criticità del settore, spesso determinate da una inadeguata conoscenza della cornice normativa e regolamentare entro cui è necessario operare.
Esso si propone, quindi, di fornire agli iscritti un insieme di competenze tecnico-giuridiche per operare nei settori dello sport professionistico e dilettantistico, in qualità di qualificati manager, con uno specifico e approfondito apprendimento dei profili giuridici, la cui conoscenza risulta fondamentale per il corretto esercizio delle funzioni ricoperte a vario titolo all’interno di una realtà sportiva nazionale.
Figurano, conseguentemente, tra le materie oggetto di approfondimento per le finalità in ambito, lo studio dei riflessi fiscali inerenti alle principali questioni che interessano il management sportivo, la predisposizione dei contratti tra società, atleta ed operatori sportivi, le regole di gestione degli impianti, la legacy di un evento sportivo, la brand identity e i diritti di sfruttamento dell’immagine, gli accordi di sponsorizzazione, le politiche di defiscalizzazione quale incentivo alla crescita del sistema sportivo nazionale.
Il Master, inoltre, partendo dalla storia delle Istituzioni sportive e dall’analisi dell’attuale sistema nazionale, approfondisce la tematica della compliance aziendale sportiva e i sistemi di organizzazione, gestione e controllo di cui al d.Lgs. 231/01. Alla fase di analisi è associato lo studio degli elementi di internazionalità dello sport business e dello sviluppo degli e-sports, anche in chiave comparatistica rispetto agli altri ordinamenti europei.
Il programma del Master si sviluppa in un percorso annuale, attraverso cui gli iscritti avranno l’opportunità di approfondire in maniera analitica e critica i temi fondamentali che costituiscono l’essenza del settore, attraverso le lezioni di docenti ed esperti di livello nazionale. Alle lezioni frontali verranno affiancate esperienze pratiche, che consentiranno la concreta caratterizzazione dei principali profili delle figure in formazione.
La sfida che il Master raccoglie è quella di contribuire alla creazione di nuove professionalità, secondo un percorso formativo strettamente aderente alle realtà sportive nazionali e in grado di mitigare le complessità e le criticità derivanti dallo sviluppo del settore e dal progressivo suo transitare verso regole di business, che rischiano di mal conciliarsi con i valori sportivi e con i principi morali che animano lo sport.
Per le sue caratteristiche, il percorso si prefigge di offrire ai partecipanti, grazie a favorevoli partnership con realtà sportive di primaria rilevanza, concrete possibilità di collocazione nel mondo professionistico e dilettantistico, quale naturale risposta ad esigenze di colmare i gap conoscitivi e di metodo registrati negli ultimi anni, quando all’evoluzione dei contesti di riferimento non ha fatto seguito, se non con rare eccezioni e comunque a livelli nettamente inferiori alle altre realtà europee, una compiuta evoluzione delle necessarie funzioni manageriali.
Iscriviti qui
Il Master Universitario di I livello in “Sport Manager” ha lo scopo di fornire agli iscritti un insieme di competenze tecnico-giuridiche per operare nei settori dello sport professionistico e dilettantistico, in qualità di qualificati manager, con una specifica e approfondita conoscenza dei riflessi fiscali delle principali questioni che interessano il management sportivo (i contratti tra società, atleta ed operatori sportivi, la gestioni degli impianti, la legacy di un evento sportivo, la brand identity e i diritti di sfruttamento dell’immagine, gli accordi di sponsorizzazione).